Mons. Moraglia: “Tornerà l’uomo, finalmente, ad essere al centro dello scacchiere?”

Mons. Moraglia: “Tornerà l’uomo, finalmente, ad essere al centro dello scacchiere?”

Carissimi,

dalla Basilica Cattedrale dedicata all’evangelista Marco, celebro per voi e con voi, in questa modalità “virtuale”, col desiderio grande di poter presto tornare a celebrare insieme.

È l’auspicio questo di tutta la Chiesa italiana. È sempre tramite Antenna 3, Rete Veneta e GV Facebook che è possibile questo nostro collegamento.

Un saluto a tutti: famiglie, anziani, bambini, giovani, sacerdoti, ai canonici della Basilica, che non sono presenti, ai diaconi, alle persone consacrate, ai malati.

Un grazie particolare va ai medici, agli operatori sanitari: fra loro, troppi stanno pagando con la vita. Una preghiera, accorata, per tutti i deceduti, i loro familiari e amici.

Saluto, infine, il signor Prefetto, il signor Sindaco e il signor Primo Procuratore. Un saluto a tutte le autorità civili e militari, in questa giornata, del 25 aprile, così significativa per la Repubblica Italiana. Un ricordo, durante la Santa Messa a tutti i caduti, non dimenticando il sacrificio di tanti sacerdoti. Alla nostro amata Italia l’augurio di una rinascita oggi come quella di cui i nostri padri furono gli protagonisti, pagando anche col sangue per fare risorgere una comunità finalmente libera dopo la tragedia immane della guerra. Oggi, come, allora, l’impegno di tutti permetta di superare la grave emergenza sanitaria ed economica che in modo drammatico ne consegue e si delinea; l’Italia non sia lasciata sola e possa riscontrare che l’Europa non è un nome ma una vera comunità di Stati.

Carissimi, l’evangelista Marco ci può aiutare in questo tempo difficile di pandemia nel quale ci sono richiesti coraggio, pazienza e nervi saldi, sia sul piano delle scelte umane sia su quelle cristiane: una sorta di conversione.

E proprio alla conversione si riferiscono le prime parole di Gesù nel vangelo di Marco: «…convertitevi e credete nel Vangelo» (Mc 1,15).

In questo periodo, siamo chiamati a camminare insieme: ecco la conversione civile. Camminare insieme e a ricostruire ciò che, solo lentamente, prenderà forma nella vita di ciascuno di noi e nella convivenza sociale.

Gli uomini non sono isole e se qualcuno aveva tale convinzione, Covid-19, in poche settimane, ha dimostrato che gli uomini sono una famiglia; una volta si usava questa espressione “famiglia umana”; Covid-19 ci ha ricordato che il vivere per l’uomo è sempre un convivere; la pandemia non ha fatto distinzioni tra Stati e Stati, in base all’appartenenza o meno al G7 piuttosto che al G20.

Innanzitutto per le scelte umane ci viene richiesto un forte senso di responsabilità personale; il bene comune, prima che alle pubbliche istituzioni, è affidato ai cittadini.

Per le scelte cristiane, invece, si apre il cammino arduo della fede/ fiducia in un Dio che conduce oltre i pensieri e gli schemi degli uomini, un cammino non semplice, non scontato, che manifesta la consistenza dei discepoli.

Marco è l’interprete della predicazione di Pietro e ci svela il volto di Dio come il volto di Colui che conduce per strade inesplorate.

Nel suo vangelo Marco ci presenta il Centurione, ai piedi della croce: è esempio di questo cammino e, come lui, anche Pietro, gli altri apostoli, le folle. Tutti sono invitati e chiamati a questa conversione cioè a scoprire il vero volto di Dio nella vicenda umile e dolorosa di Gesù; il Centurione era un pagano, quindi aveva un’idea ben precisa di Dio, lo immaginava dispotico, arbitrario, capriccioso, quando vede Gesù morire in quel modo esclama: «…Davvero quest’uomo era figlio di Dio!» (Mc 15,39).

A noi, oggi, è richiesto di percorrere tale cammino che l’evangelista Marco indica, nel suo Vangelo, ad ogni discepolo e comunità.

Sì, una cosa è certa, Covid-19 ci lascerà differenti da come ci ha trovati sia nei comportamenti personali sia in quelli pubblici.

Mi hanno molto colpito le parole del primo ministro etiope Abiy Ahmed, insignito lo scorso ottobre del Nobel per la Pace. Intervistato dal Financial Times ha affermato:

« “le economie africane stanno fissando un abisso”, invitando il G20 a fornire supporto, in particolare ai sistemi sanitari perché “milioni di vite sono a rischio”» (Rainews, 9 aprile, 2020).

Carissimi, è suonato, quindi, un campanello d’allarme a livello mondiale, come quando a Venezia risuona la triplice tonalità della sirena che annuncia un’onda d’acqua particolarmente alta.

Covid-19, ci ha trovati impreparati e ha limitato e costretto non gli abitanti di un’area circoscritta, ma dell’intero pianeta: tutti i continenti, seppur in modalità differenziate, devono misurarsi con la pandemia.

La salute, fino ad un recente passato, era considerata, dai più, bene individuale, della persona, ora, dopo Covid-19, nessuno non può non vederne la rilevanza sociale. Perciò tutta la visione della persona va ripensata in rapporto al bene comune; il seguente passo dell’enciclica Laudato si’ è chiarificatore:

«…nessuna creatura basta a se stessa, … [le creature] esistono solo in dipendenza le une dalle altre, per completarsi vicendevolmente, al servizio le une delle altre” » (n. 86).

Noi non conosciamo a sufficienza i futuri scenari ma una cosa è certa, non sarà sufficiente cambiare esteriormente alcuni stili di vita, attenendosi solo ai nuovi protocolli sanitari richiesti. Se Covid-19 ci ha colti impreparati non significa che tutto è successo all’improvviso; proprio per questo è necessario un ripensamento a 360° del bene comune in tute le sue forme.

Covid-19, ha fatto saltare in pochi giorni tutte le nostre sicurezze, un modello di convivenza sociale che consideravamo “evoluto”, “sicuro”, “affidabile”, in grado di garantirci totalmente – come si dice dalla culla alla tomba – è andato in tilt; siamo diventati consapevoli che tutti siamo a rischio e che un’altra edizione del Covid-19, Dio non voglia, potrebbe ripresentarci; così ci dicono gli scienziati.

Dopo Covid-19, saremo capaci di abitare in modo diverso la nostra casa comune? Tutto si gioca a livello di scelte valoriali; è quindi una sfida culturale, che avrà molteplici ricadute sull’assetto concreto del vivere.

L’uomo sarà finalmente posto al centro dello scacchiere? Sarà considerato nella sua unicità irripetibile, come essere in relazione, parte di una comunità? Ritorna il tema della persona e del bene comune.

Quale visione del bene comune? L’uomo è considerato solo come individuo o anche come persona? L’uomo è visto come fine o come un mezzo?

Ancora: i diritti delle persone sono diritti e i desideri sono desideri. Non corriamo forse il rischio di confondere le due cose?

Sì, l’uomo va pensato sempre più come relazione, non intendendo il termine relazione solo sul piano filosofico, ma anche culturale, sociale, economico, finanziario, mediatico; siamo nell’era della globalizzazione, in cui s’interagisce sempre, anche se ne manca la consapevolezza.

La globalizzazione, in sé, non è né buona né cattiva e riguarda, come visto, non solo comunicazione, cultura, finanza, economia ma anche, oggi, come i fatti ci hanno detto in modo drammatico, la salute.

Covid-19, si propaga in tempo reale, viaggia sugli aerei, sulle metropolitane, sulle navi da crociera, sulle navi della marina militare; per il passato una pandemia non doveva fare i conti con la velocità e la facilità degli odierni spostamenti da un continente all’altro.

La sfida per un futuro inclusivo parte da un nuovo modo di intendere e investire sulla persona e sul bene comune che attraverso i principi, i criteri di giudizio, le direttive operative della dottrina sociale cristiana, declinati nel rispetto di una sana laicità, si traducano nel prendersi cura degli altri, del bene comune.

Certo in passato le dichiarazioni d’intenti sull’uomo fine e non mezzo non sono mancate, ma gli ultimi secoli nei quali la Chiesa avrebbe accumulato un ritardo nei confronti del mondo delineano una storia di sfruttamenti, ingiustizie e guerre più atroci e sanguinose che nel passato.

Con uno spirito costruttivamente critico, dobbiamo far tesoro di tutto ciò e pensare in maniera concreta la persona nel tempo della globalizzazione, ossia, una modalità di convivenza, rispettosa dell’ambiente, che, alla luce di valori antropologici fondanti, diversi da quelli visti troppo a lungo, tenga realisticamente conto dei limiti dell’uomo, incominciando dal limite dei limiti: la morte.

Abbiamo tutti negli occhi e nel cuore le immagini di quelle carovane di camion militari, che lasciavano le città più provate, cariche di bare di persone morte sole.

È necessario ripensare in modo più correlato ed evangelico il binomio: persona/bene comune, perché persona e bene comune insieme stanno o insieme cadono.

L’Occidente è sempre più plasmato dalla tecno-scienza, considerata in maniera acritica per i successi a cui perviene in ordine all’efficienza, alla crescita della ricchezza…finora!

Per altro, non equamente distribuita. Così si sono messi in secondo piano indicatori più umani, la persona, la famiglia, il bene comune, la destinazione universale dei beni, la solidarietà, la sussidiarietà, la salute pubblica ed individuale e, oggi, se ne raccolgono i risultati.

Un pianeta “sfruttato” in cui viene negato il rispetto dell’ambiente, ossia, il Creato, che ci ricorda e conduce al Creatore e in cui si pone in antagonismo, se non in teoria nei fatti, il diritto al lavoro e quello alla “salute”.

Tali visioni, che sottendono similari progetti culturali e politici, hanno privilegiato, o non sufficientemente contrastato, scelte economiche che hanno diviso il mondo fra ricchi e poveri. La differenza tra persone abbienti e meno, alla fine, è accettabile; inaccettabile, invece, è che vi sia un mondo diviso fra ricchi, sempre più ricchi e poveri, sempre più poveri; fra chi ha patrimoni immensi e chi muore di fame.

Come dice papa Francesco, si è creata un’umanità di scarto, si sono creati degli invisibili, che si finge di non vedere e che si materializzano quando assumono la forma dei popoli della fame, del migrante e del “barbone”.

Le migrazioni sono destinate a crescere fino a quando le persone non troveranno condizioni di vita confortevoli nei loro paesi d’origine. Questa è l’unica cosa su cui vi è pieno accordo da parte di tutti; allora perché non far crescere questi paesi, dopo il loro mai interrotto sfruttamento da parte dell’Occidente? È prima di tutto questione di giustizia, poi anche di realismo politico.

Le modalità con cui, finora, si sono prese le decisioni da parte della politica non pongono al centro né la persona né i popoli, ma altri interessi, anche se la retorica su tali temi non manca.

Vi sono infatti élite che hanno la forza d’orientare la finanza, l’economia, l’informazione e la politica attraverso uomini e donne da loro creati. Così, talvolta, nella politica, possiamo trovare persone di poca esperienza e competenza, soggetti fragili e manovrabili; altro grave rischio è poi l’anti-politica, con la deriva populista. La politica, invece, è questione delicata e seria e, per il cristiano è, addirittura, atto di alta carità.

La debolezza della politica è per i cittadini un formidabile argomento che li convince della inutilità del loro voto.

Certamente, per la seconda e le ulteriori fasi post Covid-19, dovremmo osservare con rigore le distanze negli spazi pubblici, indossare mascherine, guanti, non darci la mano. Ma guai se ci fermassimo qui: sono ben altre, oltre a queste doverose, le sfide che ci attendono.

L’Occidente è giunto all’inverno demografico ed è estenuato dalle sue stesse scelte individualistiche, relativistiche, consumistiche; la persona non si misura sul bene comune ma, piuttosto, lo ripeto, il bene comune sui desideri e le aspettative delle persone. E chi grida più forte ottiene! In questi giorni, secondo l’ultimo rapporto Oxfam, l’1% della popolazione mondiale possiede l’82% delle ricchezze totali del pianeta.

Questo dato, da solo, per la sua eloquenza dice a che punto siamo giunti; ritengo, quindi, inutile aggiungere altri dati che ridurrebbero la portata di questo.

Abbiamo prodotto molto in termini di benessere e siamo caduti nel consumismo. Scienza e tecnica hanno dato molto all’uomo, in termini di conquiste e realizzazioni, e siamo loro grati, ma non hanno saputo dargli ciò che era necessario, ossia un’anima, una saggezza, un’etica in grado di governare l’enorme potenziale della tecno-scienza.

Il fatto è che le conquiste devono riguardare l’intero orizzonte antropologico, in ogni sua dimensione, e non solo la ricerca genetica o gli studi economici. Bisogna ricomprendere anche l’etica, la filosofia, la teologia.

Un uomo che non sa mettere in questione e ripensare il sistema che ha costruito e in cui vive con gli altri è destinato ad esserne divorato dal suo stesso sistema.

Ritorniamo, allora, alle parole di Gesù con cui Marco inizia il suo Vangelo, esse sono un richiamo alla conversione: «…convertitevi e credete nel Vangelo» (Mc 1,15). La conversione evangelica non può essere unilaterale, ma riguarda l’insieme, porta in sé una visione sulla realtà intera, rifrangendo, nella vita quotidiana, le sue scelte. In altri termini è conversione del cuore, dell’intelligenza, della memoria, dei sentimenti, degli stili di vita, affinché la fede sia amica dell’uomo, di tutto l’uomo, e come dice San Paolo nella lettera ai Romani: «… Tutto concorre al bene per quelli che amano Dio» (Rm 8, 28).

Siamo invitati a camminare insieme e a ricostruire un sistema che, soltanto lentamente e con fatica, prenderà forma nella vita di ciascuno di noi e nella convivenza sociale, chiamati ad impegnarci non in una sfida individuale, ma a lavorare per gli altri e con gli altri.

Come cristiani guardiamo un po’ più “lassù” per vivere meglio “quaggiù”!

San Marco, il protettore delle Genti Venete, il nostro Patrono, il Patrono a cui è dedicata questa Basilica oggi deserta, il Patrono di un popolo oggi assente, ma presente spiritualmente attraverso voi che ci seguite da casa, ci aiuti a fare qualcosa perché il nostro tempo porti il segno di chi ha voluto ricostruire. San Marco Evangelista, prega per noi!

Il Patriarca, prima della benedizione, si è rivolto ai fedeli che hanno partecipato alla diretta televisiva e streaming con queste parole:

In occasione di questa celebrazione voglio ricordare soprattutto i nostri bambini che si preparano alla prima Comunione e i ragazzi che si preparano alla Santa Cresima, perché possano maturare, in questo periodo difficile, più dei loro compagni degli anni precedenti e futuri, nel comprendere cosa vuol dire essere Chiesa, cosa vuol dire essere società civile e cosa vuol dire essere cristiani responsabili. Ricevendo Gesù Eucaristia e ricevendo lo Spirito Santo possiate essere annunciatori di questa speranza.

Un saluto agli anziani, ai malati, ai famigliari colpiti dai lutti recenti, alle persone sole.